cartello sulla spiaggia.jpeg

Fabio Natta

Il silenzio di Gibellina

 

Nel gennaio del 1968 un forte terremoto colpì la Valle del Belice, distruggendo anche la città di Gibellina, nell’entroterra trapanese.

 

Il Cretto di Burri, una sorta di sudario di cemento bianco, ripercorre e racconta le storie della città vecchia, ricostruendone la pianta originaria.

 

Attraversare queste che un tempo erano le vie del paese, nel silenzio e nella solitudine più assoluti, avvolto solamente dal caldo torrido dell'estate siciliana è stato emozionante ed inquietante.

 

Fotografie Silenziose

"Paesaggi non come luoghi ma come riflessione interiore" Mario Giacomelli.

cartello sulla spiaggia.jpegportogallo---mare-2---b.jpegportogallo---mare---b.jpeg

Mare, sabbia, cielo

 

Guardo la linea dell’orizzonte che il mare disegna mentre si appoggia al cielo e sento solo un grande silenzio. 

 

Strano da sentire, da vedere, strano anche solo da immaginare, in questi luoghi solitamente affollati da ragazzi e dalle loro voci che si rincorrono, da persone che chiacchierano camminando sulla battigia e dai mille suoni di sottofondo che sono l’essenza della giornata in riva al mare.

 

È però un silenzio gradevole, quasi irresistibile, che permette ai pensieri di correre senza alcuna distrazione, liberi di spaziare tra l’immaginazione e il sogno.

 

Un silenzio che custodisco nella mia mente attraverso queste fotografie silenziose.

 

 

portogallo---mare-3---b.jpegportogallo%20-%20spiaggia%2045x20.jpegportogallo%20-%20case%20sulla%20spiaggia%2045x20.jpegportogallo%20-%20persone%20sulla%20spiaggia%2045x20.jpegportogallo---mare-1---b.jpegmare%20e%20cannoni.jpegportogallo---mare-5-w.jpegcartello%20sulla%20spiaggia.jpegscivoli%20sulla%20spiaggia.jpegspiaggia.jpegportogallo---mare-3---b.jpegmare%20in%20alte%20luci.jpegportogallo---mare-2---b.jpegportogallo---mare---b.jpegportogallo---mare-b-2.jpeg

Il silenzio di Gibellina

 

Nel gennaio del 1968 un forte terremoto colpì la Valle del Belice, distruggendo anche la città di Gibellina, nell’entroterra trapanese.

 

Il Cretto di Burri, una sorta di sudario di cemento bianco, ripercorre e racconta le storie della città vecchia, ricostruendone la pianta originaria.

 

Attraversare queste che un tempo erano le vie del paese, nel silenzio e nella solitudine più assoluti, avvolto solamente dal caldo torrido dell'estate siciliana è stato emozionante ed inquietante.

 

portogallo---mare-b-3.jpegcretto%20di%20burri%205.jpegcretto%20di%20burri%206.jpegcretto%20di%20burri%208.jpegcretto%20di%20burri%209.jpegcretto%20di%20burri%207.jpegcretto%20di%20burri%202.jpegcretto%20di%20burri%204.jpegcretto%20di%20burri%203.jpeg

Fuori Milano, dentro alla nebbia

 

Nebbia e silenzio.

Freddo e silenzio.

Solitudine e silenzio

 

cretto%20di%20burri%201.jpegnebbia%204.jpeggaggiano%20nebbia%204.jpegnebbia%202.jpegnebbia%203.jpeggaggiano%20nebbia%206.jpeggaggiano%20nebbia%205.jpeggaggiano%20nebbia%202.jpeggaggiano%20nebbia%201.jpeg